Newsletter di Rigpa Italia
Rigpa Torino
Rigpa Torino
Via Massena, 82 - Torino --> Mappa
Informazioni
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel +39 348 26 43 628 (Elisabetta)
LE PRATICHE DI COMPASSIONE
Amorevolezza, Tonglen e P'howa
La pratica della compassione è stata da secoli un principio guida nelle principali tradizioni religiose ed etiche, ma non è mai stata così urgente come oggi.
Sviluppando la compassione e l'amorevolezza per noi stessi e per gli altri scopriamo un senso stabile di autostima, un sano e nutriente amore per noi stessi. Questo fornisce la base da cui possiamo iniziare a dirigere la nostra mente per alleviare la sofferenza anche degli altri esseri.
La compassione non è solo simpatia e interessamento per chi soffre, non solo una calorosa bontà per la persona che vi sta di fronte, non solo riconoscere con acuta chiarezza i suoi bisogni e il suo dolore, ma la determinazione assidua e concreta a fare tutto ciò che è possibile e necessario per alleviarne la sofferenza.
La forza degli insegnamenti buddisti è di mostrare la "logica" della compassione", così come i danni provocati da una mancanza di compassione. Quando studiamo e pratichiamo la compassione, sviluppiamo un modo più sano e meno egoistico di essere.
Per molti di noi, a causa di ferite emotive irrisolte, l’atteggiamento sul quale si basa la vita ha origine nella paura e nella negatività.
La pratica dell’amorevolezza è stata sviluppata con l’intento esplicito di superare la paura attraverso l’amore.
I metodi e le tecniche usati provengono dalla tradizione buddhista, e dal suo ricco patrimonio di conoscenza e saggezza, presentata in una prospettiva laica e quotidiana.
Questi metodi, praticati da oltre 2.500 anni, sono oggi diffusi in tutto il pianeta. Sono sistematici, pratici, utili, accolti ed indagati anche dalle istituzioni scientifiche.
Come dice il Dalai Lama: "Non cercare di usare ciò che impari dal buddismo per essere buddista; usalo per essere migliore di qualunque cosa tu già sia".
Quando
Di mercoledì dalle 19,30 alle 21,15 (circa):
- 9 e 23 gennaio 2019
- 6 e 20 febbraio 2019
- 6 e 20 marzo 2019
Dove
Centro Rigpa Torino - Via Massena, 82, Torino
Quota di partecipazione
- 10 € a serata
- per tutti i non-soci è richiesta la quota associativa per il 2019
Per Info e iscrizioni
Tel: 347 61 45 728 (Anna)
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
SERATE DI MEDITAZIONE
Noi tutti desideriamo essere felici, ma spesso il ritmo frenetico e le difficoltà della vita, ci allontanano dalla comprensione di dove poter cercare le felicità. Attraverso la saggezza della meditazione, tuttavia, possiamo trovare pace e appagamento. Con nostra grande sorpresa, scopriamo una profonda quiete che è sempre in noi, soggiacente alla turbolenza di tutti i nostri pensieri ed emozioni. Se lasciamo che la nostra mente si acquieti tranquillamente nella sua pace naturale, quel che accade è straordinario.
Quando
al venerdì, con cadenza prevalentemente quindicinale dalle 19,30 alle 21,15, nelle seguenti date:
- venerdì 18 gennaio 2019
- venerdì 1 e 15 febbraio 2019
- venerdì 1, 15 e 29 marzo 2019
Dove
Centro Rigpa Torino - Via Massena, 82, Torino
Quota di partecipazione
- 10 € a serata
- per tutti i non-soci è richiesta la quota associativa per il 2018
Per info e iscrizioni
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel.: 347 61 45 728 (Anna)
Un Sabato al mese - (10,00 ÷ 15,30 ca.)
Sono giornate speciali di celebrazione e condivisone a cui tutti i membri del Sangha che seguono il SIT (il Sentiero che Incorpora Tutto) sono incoraggiati a partecipare, per seguire gli insegnamenti di Sogyal Rinpoche in videostreaming e praticare insieme.
Le date sono comunicate in anticipo ai partecipanti via mail.
Aperte a tutti gli iscritti al SIT